Il team dei maestri

Paciello

M° Giovanni Paciello

Presidente Onorario Primo Ottavino del Teatro alla Scala di Milano

Si è diplomato col massimo dei voti nel 1997 presso il conservatorio di Piacenza nella classe della prof. D. Subitoni.
Ha in seguito frequentato i corsi di perfezionamento presso l’Accademia della Filarmonica della Scala studiando con M. Simeoli e M. Zoni.
Nel 2001 viene scelto da Riccardo Chailly come ottavinista dell’Orchestra Verdi di Milano, ruolo che ricopre fino al 2007 quando inizia a collaborare con il Teatro alla Scala e la medesima filarmonica.
Nel 2011 vince il concorso internazionale come ottavinista nell’orchestra del Teatro alla Scala.

Manco

M° Andrea Manco

Primo flauto Teatro alla Scala di Milano

Si diploma con lode a soli 16 anni sotto la guida di Luigi Bisanti e si perfeziona all’Accademia di Imola con i maestri Persichilli, Mercelli e Cambursano, a Firenze con Marasco, al “Conservatoire Superieure de Musique” di Ginevra con Jacques Zoon. Considerato uno dei più brillanti flautisti della sua generazione, ha ottenuto premi nei maggiori concorsi flautistici internazionali. Nel 2002 viene scelto da Riccardo Muti come primo flauto dell’Orchestra Giovanile “Luigi Cherubini” e a soli 20 anni vince il posto di primo flauto nell’Orchestra del Teatro Regio di Torino. E’ stato invitato, in qualità di primo flauto ospite, dalle orchestre Teatro alla Scala di Milano, Maggio Musicale Fiorentino, Opera di Roma, Stuttgart Philharmoniker, Hungarian National Philharmonic, Noord Nederlands Orkest, Symphonica Toscanini diretta da Lorin Maazel, effettuando anche tournée in Europa, U.S.A., Giappone, Cina e Israele. É stato invitato in numerosi festival italiani ed internazionali e ha registrato per le etichette Syrinx, Falaut e Amadeus incidendo brani di Prokofiev, Casella, Feld, Liebermann, Martinu, Giuliani e Carulli.

Nel Dicembre 2014 vince il concorso per primo flauto nell’ Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.

Cardo

M° Stefano Cardo

Clarinetto basso del Teatro alla Scala di Milano

Nato nel 1976, si avvicina giovanissimo alla pratica musicale grazie al padre. A 10 anni intraprende lo studio del clarinetto con Grazioso Gastaldello.

Si diploma nella classe del prof. Addesso al Conservatorio di Venezia col massimo dei voti e la lode. Approfondisce lo studio del clarinetto con diversi docenti quali Antony Pay, Charles Niedich, Thomas Friedli ed Edward Brunner. Si perfeziona con Fabrizio Meloni frequentando l’Accademia del Teatro alla Scala. Si dedica alla musica da camera e alla musica contemporanea prendendo parte a numerose prime esecuzioni assolute per la Biennale di Venezia con il “Laboratorio Novamusica” di Giovanni Mancuso.

Intraprende per conto proprio lo studio del clarinetto basso. Viene selezionato a partecipare al Millenium Gala Tour dell’orchestra giovanile EUYO, sotto la direzione di Vladimir Ashkenazy. Successivamente inizia a collaborare in qualità di clarinetto basso con l’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia, il Teatro e la Filarmonica della Scala, Orchestra della Radio della Svizzera Italiana, l’Orchestra Sinfonica di Roma e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.

Nel 2005 vince il concorso per il ruolo di clarinetto basso principale nell’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI nella quale rimane fino al 2007, anno in cui vince il concorso per lo stesso ruolo nell’orchestra del Teatro alla Scala e della Filarmonica della Scala.

Nel 2010 fonda il Centro Internazionale di Ricerca sul Clarinetto Basso

Paolo_Taballione

M° Paolo Taballione

Flauto Solista della “Bayerische Staatsoper” di Monaco di Baviera

Dopo essersi diplomato al Conservatorio “S. Cecilia” in Roma col massimo dei voti e la lode nel 2001, si perfeziona in Svizzera al “Conservatoire Supérieur de Musique de Genève” nella classe del M° J. Zoon, dove ottiene il “Diplôme de Soliste avec Distinction” all’unanimitá nel 2007. All ́ intensa attività flautistica, affianca dal 1998 lo studio del pianoforte, dell´armonia e della Composizione, disciplina in cui si diploma con il massimo dei voti al Conservatorio “S. Cecilia” in Roma nel 2008.
ll suo vasto repertorio che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea, lo porta ad essere vincitore sin da giovanissimo di numerosi concorsi solistici nazionali ed internazionali, tra cui il Primo Premio al prestigioso Concorso Internazionale per la Musica del XX e XXI secolo per Flauto ed Ottavino “V.Bucchi” nel 2004 ed il Primo Premio all’ Unanimità al Concorso Solistico Internazionale “D. Cimarosa” con M. Larrieu presidente di giuria, nel 2005. Nel 2004 viene scelto dal M° R. Muti come Primo Flauto della nuova Orchestra Sinfonica Giovanile “L. Cherubini” formata dai migliori giovani talenti italiani e nel 2005, sempre sotto la direzione del M° R. Muti, inizia la sua carriera in veste di Solista nella Cattedrale di Trani in un concerto in onore della FAO, riscuotendo un grande successo di critica: “Paolo Taballione, mirabile flautista!”(Il giornale). Da lí in poi la sua intensa attivitá Solistica, Cameristica e Orchestrale lo porterá ad esibirsi con successo nelle piú importanti sale europee come il Musikverein di Vienna, Gasteig di Monaco di Baviera, Festspielhaus di Salisburgo, Philarmonie di Berlino, Concertgebouw di Amsterdam, Parco della musica di Roma, Beethovensaal di Stoccarda, Konzertsaal del Kkl di Lucerna, Teatro San Carlo di Napoli, suonando in veste di solista con orchestre come la Bayerisches Staatsorchester, Bach Collegium München, Orchestra Reino de Aragón, Georgian Sinfonietta ed altre, ed a registrare in veste di solista per le piú importanti emittenti radio di Germania e Italia, come la Bayerischer Rundfunk e la Filodiffusione di Radio Rai. Dal 2006 al 2008 ricopre il ruolo di primo flauto nell´Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione di Z. Mehta e nel 2008 diventa il Flauto Solista della “Bayerische Staatsoper” di Monaco di Baviera. Invitato come Primo Flauto da alcune delle piú importanti orchestre europee come l’ Orchestra Filarmonica della Scala di Milano, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Münchner Philarmoniker, Mahler Chamber Orchestra, NDR Sinfonieorchester Hamburg, Zürich Opernhaus Orchester, Dresden Philarmonie, si esibisce sotto la direzione di prestigiose bacchette come L. Maazel, Z. Mehta, R. Muti, K. Nagano, S. Ozawa,Y. Temirkanov, D. Harding, K. Petrenko e collabora con i solisti piú importanti del panorama internazionale. Oltre ad essere regolarmente invitato a tenere Recitals, Concerti e Masterclasses presso molteplici istituzioni musicali internazionali come Musicarivafestival, Flautissimo Flute Festival, Oleg Kagan Musikfest, RavennaFestival, Dubrovnik Festival, Falaut Campus, Senzoku Gakuen University of Tokio, Universidade de Aveiro, Universitá Internazionale dell’Andalucia, dal 2017 é professore di Flauto del Mozarteum, la prestigiosa universitá di Salisburgo.

M° Fabrizio Meloni

Primo clarinetto solista del Teatro alla Scala di Milano

Primo clarinetto dell’Orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala dal 1984, ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano diplomandosi con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore.
E’ vincitore di concorsi nazionali e internazionali , ARD Monaco, Primavera di Praga nel 1986.

Ha collaborato con solisti di fama internazionale quali Bruno Canino, Alexander Lonquic, Michele Campanella, Heinrich Schiff, Friederich Gulda, Editha Gruberova, il Quartetto Hagen, M.W Chung, Philip Moll, Riccardo Muti e Daniel Baremboim.

Ha tenuto tournée negli Stati Uniti e in Israele col Quintetto a Fiati Italiano, eseguendo brani dedicati a questa formazione da Berio e Sciarrino (dal 1989 al 1994 ha collaborato intensamente con Luciano Berio). Con il Nuovo Quintetto Italiano, nato nel 2003,sono state effettuate tournée in Sud America e nel Sud Est Asiatico.

Ha all’attivo diversi progetti discografici:
Mozart concerto K622, Sinfonia Concertante (Orchestra Filarmonica della Scala diretta da Riccardo Muti),
Duo-Obliquo ( con Carlo Boccadoro, compositore, pianista e percussionista)
Mozart Quintetti per cl ed archi di Mozart e Brahms (Trio d’archi del Teatro alla Scala e F.Manara)
Ebairav Ensemble formazione Jazz (cl,sax,cb,pf) tributo alle musiche zingare nel mondo, con lo stesso gruppo nel 2013 si è realizzato il progetto discografico”#1Cratere Bartok” presentato al Teatro alla Scala nella stagione cameristica. Casa discografica Limen Music.
“Across Virtuosity I”, “Across Virtuosity II” col pianista Takahiro Yoshikawa, cd-dvd edito da Limen Music con musiche dall’800 ai giorni nostri.
“Clarinetto nel jazz e nel 900 italiano”, DVD DUETS Warner Chapelle Music edito da Limen.

La rivista Amadeus gli ha dedicato diverse uscite:
Mercadante, Rossini e Donizetti (Virtuosi Italiani) concerti per cl e orchestra
Nielsen, Francaix, Copland (Istituzione Sinfonica Abruzzese) concerti per cl e orchestra, progetto mai realizzato da un musicista italiano
Brahms sonate op.120 per pianoforte e clarinetto col pianista N.Carusi
Stravinskij Histoire Du Soldat nella doppia versione per trio e settimino (Solisti del Teatro alla Scala)
Mercadante cd interamente dedicato agli inediti di questo compositore (Istituzione Sinfonica Abruzzese)

E’ stato invitato a tenere masterclass Conservatorio Superiore di Musica-Parigi, Conservatorio della Svizzera Italiana, Manhattan School of Music-New York, Northeastern Illinois University-Chicago, Music Academy-Los Angeles, Università Tokyo e Osaka.
E’ inoltre docente di Master di alto perfezionamento :
Accademia delle Arti e Mestieri del Teatro alla Scala, Associazione Lirico Musicale “Giovani all’Opera” -Roma, Conservatorio Tomadini-Udine, Conservatorio Superiore di Musica di Saragozza, Istituto musicale Angelo Masini-Cesena, Istituto Superiore A.Peri-Reggio Emilia, Conservatorio di Musica P.Cajkovskji, Conservatorio G.Verdi- Milano Accademia Milano Music Master, Accademia Albero della Musica-Milano.

E’ autore del libro “Il clarinetto”, pubblicato da Zecchini Editore, già in seconda ristampa e di prossima uscita in lingua inglese.
Il canale televisivo “Sky Classica” gli ha dedicato un documentario dal titolo “Notevoli” e uno “Special sul clarinetto e il suo interprete” edito da TVSAT2000.

Il prossimo anno è prevista una lunga tournée Giapponese che porterà il duo Meloni-Yoshikawa ad esibirsi alla Suntory Hall- Tokyo, evento che porterà alla realizzazione di un documentario edito dalla NHK Canale televisivo nazionale giapponese.
Di prossima uscita con la casa discografica Decca un progetto di musiche francesi per Clarinetto e Pianoforte ( T.Yoshikawa)

manachino

M° Nicolò Manachino

Primo Flauto orchestra Sinfonica di Milano

Si diploma a pieni voti presso l’Istituto di Alta formazione musicale G. Puccini di Gallarate sotto la guida del M° M. Valentini. In seguito, continua i suoi studi presso i corsi di Alto perfezionamento “I Fiati” dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma nella classe del M° A. Oliva. Nel 2016, ottiene il Master of Arts in Musical Performance presso il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano nella classe del M° F. Renggli. Inoltre, nel 2017, ottiene il Diploma dell’accademia “Dentro il Suono” sotto la guida di Giampaolo Pretto, primo flauto della Rai di Torino. Si è inoltre perfezionato a stretto contatto con altri docenti di fama internazionale, quali A.Manco (primo flauto Teatro alla Scala di Milano), Silvia Careddu (primo flauto Wiener Symphoniker), P. Taballione (primo flauto Bayerische Staatsoper) e Emily Beynon (primo flauto Royal Concertgebouw di Amsterdam). Nel 2012, vince l’audizione come primo flauto (con borsa di studio) presso l’Orchestra Giovanile italiana e, nel 2014, vince l’audizione come primo flauto presso l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, ruolo ricoperto stabilmente fino al 2016.
Inoltre, è stato finalista, nel febbraio 2016, per il posto di accademista presso l’Orchestra del Royal Concertgebouw di Amsterdam. Ha lavorato come Primo flauto con alcuni degli enti lirico sinfonici più importanti in Italia: nella stagione 2015/2016 e 2016/2017 presso il Teatro Regio di Torino; nel gennaio/febbraio 2016 presso il Teatro alla Scala di Milano e presso la Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano; da settembre 2016 a febbraio 2017 presso l’orchestra G. Verdi di Milano e nel settembre 2017 presso il Teatro del Maggio Musical fiorentino di Firenze. Ha inoltre collaborato con altre importanti orchestre quali: I Cameristi del Teatro alla Scala di Milano, la Filarmonica del Teatro Regio di Torino, l’Orchestra filarmonica di Torino, l’Orchestra A. Toscanini di Parma, l’Orchestra sinfonica siciliana, l’Orchestra Classica di Alessandria. Come Primo Flauto, ha suonato sotto la direzione di alcuni dei più importanti direttori del panorama internazionale: R. Muti, B. Haitink, F. Luisi, G. Noseda, J. Axelrod, M. Mariotti, A. Fish, C. P. Flor, S. Kochanowsky, K. Ono, O. Dantone, A. Lonquich, P. Rophè e molti altri. Nell’agosto 2016, è stato invitato con l’Orchestra di flauti Zephyrus, gestita e diretta da Marco Zoni (primo flauto Teatro alla Scala di Milano), al “18th international Japan Flute Festival”, dove si è esibito in diversi concerti in rappresentanza della “Muramtsu” flute.
Nel febbraio 2017, vince il concorso come Principal Flute presso la Norrlands Symphony Orchestra presso Ümea, Svezia, con la quale ha lavorato e collaborato durante la stagione 2018/2019. In seguito, nel maggio 2017, vince il concorso per Primo Flauto presso l’Orchestra sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, ruolo ricoperto stabilmente a partire dal febbraio 2018. Oltre ad avere un’intensa attività concertistica, si dedica con passione alla didattica: è stato per molti anni assistente del M. M. Valentini presso i corsi di alto perfezionamento della scuola Dedalo di Novara e, dal 2019, è docente certificato della scuola “Dentro il suono”. Nel settembre 2020 è stato docente ospite presso l’Accademia internazionale di Imola “Incontri con il Maestro”. Inoltre, è Tutor per la sezione legni dell’orchestra giovanile “I giovani de LaVerdi”

leonardi

M° Francesca Leonardi

Musica da Camera

Fin da giovanissima Francesca Leonardi si esibisce regolarmente in pubblico e ha tenuto concerti per i più prestigiosi festival e nelle più importanti sale da concerto di tutto il mondo. Nel 2015 ha partecipato al Concerto della Memoria nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica a Roma, trasmesso in diretta su Rai 5, Si è inoltre esibita presso la Sala Verdi del Conservatorio, l’Auditorium e il Teatro dal Verme a Milano, la Royal Albert Hall a Londra, il “Les Flâneries Musicales” Festival a Reims, l’Accademia Chigiana a Siena, il Teatro Politeama a Palermo e il Teatro Manzoni a Bologna. La passata stagione l’ha vista protagonista di un lungo tour con la MAV di Budapest, Laura Bortolotto, Amedeo Cicchese e il Triplo Concerto di Beethoven la cui registrazione è stata pubblicata insieme alla rivista Amadeus di Agosto 2018.
La prossima stagione vedrà Francesca protagonista di nuovi progetti e collaborazioni fra gli altri col flautista Andrea Oliva e il violoncellista Jacopo Di Tonno, oltre a tournée che la porteranno in giro per l’Europa, in Cina e in America.

È la prima pianista donna italiana a registrare per la prestigiosa etichetta Deutsche Grammophon. Francesca ha da poco completato l’incisione dell’integrale delle sonate di Beethoven per violino e pianoforte al fianco della violinista Francesca Dego con cui collabora regolarmente da quattordici anni. il 12 Ottobre 2018 uscirà un nuovo cd, sempre per Deutsche Grammophon in cui il duo Dego Leonardi presenterà un programma ispirato all’Italia con tre brani inediti, registrati in prima mondiale.

Fin da giovanissima si è segnalata in diversi concorsi pianistici nazionali e internazionali vincendo quattordici primi premi. Nel Settembre 2011 le è stata assegnata dal Royal College of Music la borsa di studio Phoebe Benham come accompagnatrice nelle classi di strumento.
Dopo aver debuttato a 16 anni con l’orchestra del Rosetum eseguendo il concerto K 415 di Mozart, si è esibita come solista con molte orchestre italiane ed estere. Ha effettuato tournée in Giappone, Cina, Stati Uniti dove sta completando l’integrale dei concerti di Beethoven per pianoforte orchestra, Sud America dove si è esibita al Teatro Colon di Buenos Aires, per la “Semana musical Llao Llao” a Bariloche e presso il Theatro Municipal di Rio de Janeiro in occasione degli eventi di apertura del Mondiale di Calcio 2014. Svolge un’intensa attività concertistica nel campo della musica da camera collaborando con strumentisti e cantanti di fama internazionale quali Bruno Giuranna, Laura Marzadori, Sonig Tchakerian e Susanne Hou e dal 2011 forma un regolare duo col noto pianista inglese Nigel Clayton.

Si è esibita nell’ambito di programmi radiofonici su Radio Popolare, Radio Classica, sulla Radio della Svizzera Italiana, Radio Vaticana, Rai Radio 3 e televisivi su Rai 1, Rai 3 e Rai 5; inoltre alcuni brani di un suo cd sono stati inseriti nella colonna sonora del film del pluripremiato regista americano Steven Kroschel, “The Beautiful Truth” (2008).Nel 2007 è uscito il suo cd con il 2° libro dei preludi di Debussy e Andante Spianato e Polacca Brillante di Chopin.

Nata a Milano nel 1984, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di 3 anni sotto la guida di Graziella Bianchi per poi proseguire con Paolo Bordoni presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dove si è diplomata in pianoforte con 10 e lode e menzione d’onore e musica vocale da camera, sempre con il massimo dei voti e la lode.
Si è inoltre perfezionata presso l’Accademia Musicale di Pescara, l’Accademia Musicale Chigiana di Siena e il Royal College of Music di Londra con Nigel Clayton e Roger Vignoles.

Dedicatasi con entusiasmo all’insegnamento fin da giovanissima, è ora docente di musica da camera presso il Conservatorio “G. F. Ghedini” di Cuneo.

Fabien_Thouand

M° Fabien Thouand

Primo Oboe Teatro alla Scala di Milano

Principal oboe at the Teatro alla Scala
In 1996 Fabien Thouand was awarded first prize of the Conservatoire National de Region de Paris, where he studied in the class Jean-Claude Jaboulay. He then pursued his studies at the CNSM de Paris, initially under the guidance of Jacques Tys and Jean-Louis Capezzali, winning first prize unanimously in 2000, and then partaking in the master course of Maurice Bourgue there the following year.
In 2001 Thouand won the 2nd prize in the “Prague Spring International Music Competition” and the 3rd prize in the “Giuseppe Tomassini” international competition in Petritoli. He was awarded the 3rd prize at the “Toulon Wind Instruments International Competition” in May 2002.
Since then he has pursued a career in France and abroad, specializing in the field of orchestral and chamber repertoire. As a soloist, he has been invited to perform with orchestras including the ones of La Monnaie (Bruxelles),Bayerischer Rundfunk Symphonie Orchester, London Symphonie Orchestra, Bayerische Staatsoper (Munich), Opera de Lyon, Bamberger Symphoniker the Camerata Salzburg as well as the Toulouse National Chamber Orchestra and the Chamber Ochestra of Europe.
Furthermore, he has played under the baton of renowned conductors such as Ricardo Muti, Loreen Maazel, Zubin Metha, Yuri Termikanov, Kurt Mazur, Charles Dutoit, Claudio Abbado, Valery Gergiev and Daniel Barenboim
Since 2004 he is principal oboe at the orchestra of the Teatro alla Scala in Milan.
Beyond his career as a performing musician, he is also active as a teacher, being nominated principal oboe teacher at the Lugano School of Music in 2011 and assistant teacher at the CNSM of Lyon in 2010.
Recently nominated oboe teacher at tHe Royal Collage of Music of London.

Luca Santaniello

Luca Santaniello

Primo violino dell'Orchestra
Sinfonica di Milano

Luca Santaniello ha intrapreso lo studio del Violino all’età di sei anni sotto la guida di Lucina Invernizzi, che lo ha seguito sino al diploma; ancora studente ha ottenuto riconoscimenti in concorsi nazionali e internazionali. Diplomatosi quale privatista al Conservatorio “G. Verdi” di Milano, nel ’92 si è perfezionato nei due anni successivi a Sion in Svizzera, sotto la guida di Tibor Varga.
Ha frequentato in seguito i corsi di Pavel Vernikov e per due anni il corso di Violino di spalla con il Maestro Giulio Franzetti a Fiesole. Quale violinista del Trio Felix ha conseguito con il massimo dei voti e la lode il diploma all’Accademia di alto perfezionamento a Pescara; con la stessa formazione ha vinto tre concorsi nazionali e due internazionali e ha ottenuto un contratto discografico per la realizzazione di un cd con il Trio in La minore di Ravel e il Trio in Re minore op. 49 di Mendelssohn.
Giovane diplomato ha collaborato con le più prestigiose orchestre Italiane, e si è esibito in numerosi teatri in Italia, Francia, Svizzera, Spagna, Austria e Germania. 
Dal 2000 è Spalla dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi e ha lavorato con direttori  e solisti di fama mondiale tra cui Carlo Maria Giulini, Riccardo Chailly, Georges Prêtre, Riccardo Muti, Valerij Gergiev, Xian Zhang, Luciano Pavarotti, Pablo Domingo, S. Rostropovich, Martha Argerich, Salvatore Accardo, Joshua Bell, Kolja Blacher, Enrico Dindo, M. Brunello, e molti altri. Con la stessa formazione diretta da Riccardo Chailly ha inciso per la Decca il solo de I lombardi alla prima crociata di Verdi, disco che ha ricevuto diversi premi. Nella Stagione 2002-03 si è esibito come solista con un violino Stradivari del 1703 appartenuto a J. S. Bach e ha suonato nelle sale più prestigiose d’Europa, Sud America, Cina, India e Giappone. Come primo violino del Quartetto de “I Solisti della Verdi” ha inciso un cd con trascrizioni di brani di Jimi Hendrix, Janis Joplin e Beatles. Con questa formazione ha un’intensa attività concertistica affiancando al repertorio classico interessanti e innovative trascrizioni.
Negli ultimi anni affianca al suo ruolo di Primo Violino numerose esibizioni in qualità di Solista.
Nel 2008 è stato impegnato nell’esecuzione dell’integrale dei Concerti di Mozart e Haydn e nel Marzo dello stesso anno del Triplo Concerto di Beethoven con Simone Pedroni al pianoforte ed Enrico Dindo al violoncello.
Nella Stagione 2013/14 ha eseguito con laVerdi la Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra di Mozart, ed il Doppio Concerto di Brahms per violino e violoncello sotto la direzione del maestro Xian Zang.
Nel Settebre del 2015 ha suonato al Teatro alla Scala il Poema Sinfonico Sherazade di Rimskij-Korsakov, direttore Jader Bignamini.
Nel febbraio 2016 ha eseguito con grande successo il Concerto Gregoriano di Respighi in Auditorium a Milano,  nella Festspielhaus di Salisburgo e a San Pietroburgo sotto la guida del Maestro Oleg Caetani.
Nel 2019 ha suonato diretto da Patrick Fournillier il doppio Concerto di Brahmas con la giovanissima e talentuosissima Erica Piccotti.
Nel Dicembre del 2021 ha eseguito lo stesso Concerto all’Auditorium Parco della Musica di Roma con il violoncellista G.De Angelis.
Con lo stesso violoncellista ha suonato in trio con Bruno Canino.
Dal 2007 si occupa dell’Orchestra Amatoriale “ laVerdi per Tutti” e dopo aver lavorato per piu di dieci anni con i giovanissimi dell’Orchestra Sinfonica Junior, dallo scorso anno e’ promotore del nuovo progetto dell’Accademia dei Giovani dell’Orchestra Sinfonica di Milano.
Suona un Vuillaume copia Maggini del 1617.